Half Earth
Via Properzio 5
00193 Roma
Italia
Contattaci
info@halfearth.it
Back

Biofilia

È nota la stretta relazione tra il progressivo allontanamento dell’uomo dal proprio ambiente naturale e la diffusione di disagi esistenziali, quali la perdita di identità, o patologie come la depressione o altre ancora direttamente collegate all’incremento dello stress quotidiano.

La diffusione e rilevanza di simili eventi ha dato vita a numerosi studi ed esperimenti, inducendo la comunità scientifica a teorizzare l’esistenza e la diffusione di un “disturbo da deficit di natura”.

Il nostro benessere è connesso con la natura

All’inizio degli anni ’80, Edward Osborne Wilson si è reso promotore di una teoria chiamata “biofilia”, secondo la quale gli esseri umani sarebbero istintivamente attratti dal loro ambiente naturale.

«La biofilia – scriveva nel 2002 – è la tendenza innata a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente». Questo significa che la nostra salute e il nostro equilibrio psicofisico dipendono dal grado di connessione e vicinanza che riusciamo a mantenere con gli elementi naturali. E vuol dire, per contro, che più ce ne allontaniamo e li escludiamo dalla nostra esperienza quotidiana, più avvertiremo le conseguenze di questa mancanza.

L’uomo è istintivamente attratto da ciò che vive perché la sua esistenza dipende dalla disponibilità di un ambiente sano, ricco di forme viventi. Necessitiamo come ogni altro essere vivente della biosfera e della vita che in essa è racchiusa.

La “tendenza innata a concentrare il nostro interesse sulla vita” è, dunque, una sorta di meccanismo di protezione: un allarme interno, che ci ricorda che non può esistere futuro senza ricchezza di vita e, quindi, senza biodiversità. Di qui l’attrazione verso la natura e la percezione latente che attraverso la natura sia possibile raggiungere la felicità.

Half Earth celebra la vita

Half Earth vuole dare voce a questo istinto, vuole offrire a tutti l’occasione di sperimentare i molteplici benefici portati dal valore natura. E così la natura diviene occasione di esperienza, di confronto, di narrazione, tanto visiva, quanto verbale.